L'olio extravergine ottenuto dalla varietà Peranzana è un prodotto di altissima qualità:
Si tratta di un olio con note olfattive che rimandano al pomodoro, alla rucola e al carciofo dal sapore completo e vivace.
Abbinamenti gastronomici ideali per il nostro olio Orolive:
Il nostro olio extravergine di oliva biologico "Orolive" con fruttato medio si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici grazie alla sua straordinaria versatilità.
Antipasti:
Perfetto per condire un tagliere di salumi e formaggi, o per esaltare il sapore di olive marinate e verdure sott'olio.
Può inoltre essere utilizzato per preparare deliziose bruschette, magari accompagnate da pomodoro fresco e basilico.
Insalate:
L'olio Orolive riesce ad esaltare al meglio qualsiasi insalata.
Che si tratti di insalate verdi, di mare o di legumi, il nostro olio esalterà i sapori senza sovrastarli.
Zuppe e Minestre:
Un filo d'olio a crudo su una minestra calda o una zuppa di legumi può fare la differenza, donando un tocco di gusto in più.
Pasta e Risotti:
Che sia un classico spaghetti aglio, olio e peperoncino o un raffinato risotto ai funghi porcini, il nostro olio saprà arricchire ogni piatto con le sue note uniche.
Pesce e Frutti di Mare:
Perfetto per esaltare il gusto di pesce alla griglia, scampi e gamberoni, o un delicato carpaccio di pesce.
Carni:
Ideale per marinare carni bianche o rosse prima della cottura, ma anche come condimento a crudo su bistecca alla fiorentina o tartare.
Dolci:
Il nostro olio extravergine di Peranzana può essere utilizzato anche in preparazioni di ottimi dolci pugliesi.
Degustazione Pura:
Per apprezzare tutte le sfumature di sapore e aroma del nostro "Orolive", vi consigliamo di degustarlo puro, magari accompagnato da un pezzo di buon pane casereccio.
Grazie alla sua versatilità, il nostro olio extravergine di oliva biologico Orolive può arricchire ogni piatto, trasformando la vostra cucina in un'esperienza culinaria unica.