Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Blog 0 Post presenti

⠀⠀⠀

La raccolta della Peranzana avviene ancora oggi per la maggior parte a mano, con l'ausilio di pettini pneumatici che riescono a garantire una migliore produttività.

Anche la raccolta con le reti è un metodo tuttora applicato e la spremitura 'a freddo' dell'olio ne esalta il gusto naturale e fresco.

È stata inserita dal Dipartimento delle Politiche di Sviluppo economico rurale del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, nell'Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi.

La peranzana è inoltre molto apprezzata in cucina per la sua versatilità ed il suo sapore equilibrato e dolce, ed è impiegata in svariate preparazioni. 

⠀⠀⠀

L'olio extravergine ottenuto dalla varietà Peranzana è un prodotto di altissima qualità:

Si tratta di un olio con note olfattive che rimandano al pomodoro, alla rucola e al carciofo dal sapore completo e vivace.


Abbinamenti gastronomici ideali per il nostro olio Orolive:

Il nostro olio extravergine di oliva biologico "Orolive" con fruttato medio si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici grazie alla sua straordinaria versatilità. 


Antipasti:  

Perfetto per condire un tagliere di salumi e formaggi, o per esaltare il sapore di olive marinate e verdure sott'olio. 

Può inoltre essere utilizzato per preparare deliziose bruschette, magari accompagnate da pomodoro fresco e basilico.

Insalate:

 L'olio Orolive riesce ad esaltare al meglio qualsiasi insalata.

 Che si tratti di insalate verdi, di mare o di legumi, il nostro olio esalterà i sapori senza sovrastarli.

Zuppe e Minestre: 

Un filo d'olio a crudo su una minestra calda o una zuppa di legumi può fare la differenza, donando un tocco di gusto in più.

Pasta e Risotti: 

Che sia un classico spaghetti aglio, olio e peperoncino o un raffinato risotto ai funghi porcini, il nostro olio saprà arricchire ogni piatto con le sue note uniche.

Pesce e Frutti di Mare: 

Perfetto per esaltare il gusto di pesce alla griglia, scampi e gamberoni, o un delicato carpaccio di pesce.

Carni: 

Ideale per marinare carni bianche o rosse prima della cottura, ma anche come condimento a crudo su bistecca alla fiorentina o tartare.

Dolci: 

Il nostro olio extravergine di Peranzana può essere utilizzato anche in preparazioni di ottimi dolci pugliesi.

Degustazione Pura: 

Per apprezzare tutte le sfumature di sapore e aroma del nostro "Orolive", vi consigliamo di degustarlo puro, magari accompagnato da un pezzo di buon pane casereccio.


Grazie alla sua versatilità, il nostro olio extravergine di oliva biologico Orolive può arricchire ogni piatto, trasformando la vostra cucina in un'esperienza culinaria unica.


Olio Extravergine D'Oliva Biologico - Cos'è e come si produce?

Scegliere un olio extravergine biologico di origine 100% italiana significa sostenere i produttori locali, l’economia della tua terra, e soprattutto scegliere un prodotto sano e certificato.

L’olio biologico fa riferimento a metodi di produzione e coltivazione agricola che impiega solo sostanze naturali.

Per quanto riguarda l’olio extravergine di oliva, in particolare deve essere salvaguardato il terreno, evitando l’utilizzo di fertilizzanti chimici, diserbanti o pesticidi, preferendo invece materie prime biologiche. 

L’uso di tali sostanze è severamente vietato, poiché può causare gravi alterazioni dell’habitat naturale e influire negativamente sulla genuinità degli alimenti.

Sostenere tale metodo produttivo significa sviluppare un modello di produzione che eviti l'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali, tenendo fede invece ai seguenti principi:

- Esclusione di concimi, diserbanti, insetticidi e tutti i prodotti derivati dal petrolio

- Utilizzo di piante resistenti e adattabili al territorio

- Impiego di fertilizzanti a base organica per migliorare le potenzialità del terreno

- Protezione delle piante basata sulla prevenzione e sul rispetto dell’ambiente

I benefici generati dall’agricoltura biologica sono innumerevoli, e valgono tanto per la nostra terra, quanto per il consumatore.


Secondo il Regolamento CE 1019-2002, l’olio extravergine di oliva biologico si ottiene, così come per la produzione convenzionale, esclusivamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici, ovvero attraverso la sola pressione delle olive.

Ciò è confermato anche dal regolamento (UE) n. 1169/2011 secondo il quale sull’etichetta di un olio extravergine di oliva biologico è obbligatoria la seguente dicitura “olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici”.

L'importanza Dell'Olio Extravergine D'Oliva Nella Dieta

L'olio extravergine d'oliva svolge un ruolo importante nella salute, soprattutto dei bambini, in quanto contribuisce al corretto sviluppo delle ossa, del sistema nervoso ma anche del cervello. 

Studi dimostrano che l' esistenza dell'olio extravergine d'oliva nella dieta quotidiana contribuisce alla riduzione del colesterolo "cattivo" (LDL) nel sangue, nel mantenimento del contenuto ematico di colesterolo "buono" (HDL), nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e nella protezione del corpo dalle malattie coronariche grazie ai potenti antiossidanti che contiene.

L'olio extravergine d'oliva biologico è infatti fonte di vitamina A, B e E ed essendo estratto a freddo è ricchissimo di acido oleico, con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, grazie al suo elevato contenuto di polifenoli.

Migliora inoltre l' assorbimento del calcio da parte dell'organismo, la regolazione della glicemia ed è fondamentale per il corretto funzionamento dell'intestino.

Allo stesso tempo, ha un effetto protettivo contro l' insorgenza di cancro e malattie della pelle.

Per questo motivo il nostro olio Orolive è molto più di un semplice condimento: ma è un vero e proprio elisir di salute.







Caratteristiche chimiche dell'olio:

L'acidità è uno degli indicatori più importanti della qualità delle olive e si forma in seguito alla degradazione del frutto: olive mal conservate o non sane, infatti, generano oli con valori di acidità più elevati rispetto a quelli ottenuti da olive sane.

Per legge, il grado di acidità di un olio extravergine di oliva italiano non può essere superiore allo 0,8%, ma in un prodotto di qualità i valori sono decisamente inferiori, attestandosi al massimo sullo 0,5%.

Altrettanto importante è il numero di perossidi, in quanto ci informa riguardo l'invecchiamento del prodotto.

I perossidi, infatti, indicano un'alterazione di tipo ossidativo, responsabile della degradazione di molte sostanze fondamentali per la nostra salute tra cui le vitamine e i polifenoli. 

Il limite massimo di perossidi è fissato a 20 meq O2 attivo/kg di olio, al di sopra del quale l'olio è classificato come lampante, dunque di bassa qualità.

Bottiglie di Stile: Il Packaging

L'estetica è un altro aspetto che curiamo con particolare attenzione.

Le bottiglie di Orolive sono oggetti di design, studiati per esaltare la qualità del nostro olio e renderlo un dono perfetto per ogni occasione, personale o aziendale.

I nostri packaging sono completamente ecosostenibili e biodegradabili, cioè costituiti da materiali che ne consentono lo smaltimento in tempi brevi, senza effetti collaterali sull’ecosistema.

Inoltre oltre all'estetica i nostri packaging svolgono una funzione importantissima anche per quanto riguarda la conservazione dell'olio stesso, ad esempio la nostra Bag in Box da 3L è stata pensata ed ideata proprio in relazione a questo principio; 

E' un packaging innovativo, ideato e sviluppato per migliorare la conservazione dell'olio: è composto da un contenitore di cartone che racchiude e protegge una sacca in polietilene adibita alla conservazione, si tratta di un materiale di estrema qualità che non interferisce in alcun modo con la natura del prodotto contenuto al suo interno.

Esternamente alla sacca si trova il rubinetto che fuoriesce dal contenitore attraverso un’apposita apertura e regola l'uscita dell'olio, evitando il contatto diretto con l’aria esterna. 

In questo modo si elimina il rischio di ossidazione del prodotto e se ne aumenta il periodo di conservazione, oltre che la qualità.

Il sacchetto viene riempito sino al massimo della sua capienza e non consente il contatto del liquido contenuto con agenti esterni (specialmente l’aria che andrebbe ad interferire sulla composizione del prodotto stesso).